La riduzione del danno è una strategia d’intervento nata per arginare il propagarsi di malattie infettive tra i consumatori di sostanze illecite per via endovenosa, e in seguito, data la sua efficacia, allargatasi anche ad ambiti diversi da quello delle sostanze stupefacenti (come ad esempio la prostituzione).

Le strategie di riduzione del danno sono oggi impiegate in diversi settori, laddove non è possibile eliminare la causa del danno alla radice. Con queste strategie si cerca di assumere il controllo del fenomeno, che può essere lecito o illecito, per cercare di pilotarlo in modo che crei il minor disturbo, o danno, possibile.
Le strategie di riduzione del danno possono essere utilizzate per pilotare situazioni che arrecano danno al singolo, a un gruppo di persone o alla società intera.
La strategia sulla sicurezza informatica – “Uno spazio informatico aperto e sicuro” – espone la visione complessiva dell’Unione europea sul modo migliore di prevenire perturbazioni e attacchi informatici e di rispondervi. L’intento è promuovere i valori europei di libertà e democrazia e garantire che l’economia digitale possa svilupparsi in modo sicuro. Sono previste azioni specifiche per rafforzare la resilienza dei sistemi di informazione, ridurre la criminalità informatica e potenziare la politica internazionale dell’UE in materia di sicurezza e di difesa in tale ambito.
La strategia esprime la visione che l’UE ha della sicurezza informatica, articolandola in cinque priorità:
- conseguire la resilienza informatica;
- ridurre drasticamente la criminalità informatica;
- sviluppare la politica di difesa e le capacità informatiche connesse alla politica di sicurezza e di difesa comune;
- sviluppare le risorse industriali e tecnologiche per la sicurezza informatica;
- istituire una coerente politica internazionale del ciberspazio per l’Unione europea e sostenere i valori fondamentali dell’UE.
Oggi, sempre più aziende si rivolgono a professionisti che sappiano mettere in atto una ricerca proattiva e iterativa nella propria rete informatica aziendale. Scoprire in anticipo quelle minacce che tentano di eludere le soluzioni di sicurezza esistenti, il nostro sistema IT ed i FireWall pubblici è una relata, un sport di potenza informatica e di capacità. C.C.I.S Italy esperta nel Cyber Crime Systems è il termine che meglio spiega l’unione tra un’azione puramente offensiva e una difensiva, tra interdizione e interruzione di un attacco, tra erezione di barriere e preparazione alla risposta. SecureBox FireWall è la risposta immediata ed efficace che fa la differenza, come chi lo progetta, lo installa, lo manutenute e lo rappresenta nel mondo IT.